L’Etna è uno dei vulcani più affascinanti e spettacolari al mondo, come lo sono le leggende e la storia che lo riguardano.
L’energia, il clima e la biodiversità del territorio Etneo, abbinati alla composizione vulcanica del terreno, rendono uniche le produzioni agricole sviluppatesi sulle falde del vulcano. Queste peculiarità caratterizzano in particolar modo la produzione di grandi vini, dove il sole della Sicilia incontra il clima di montagna dell’Etna, accompagnata dai venti salati del Mar Mediterraneo e dalla diversità nella composizione dei terreni, dei versanti e delle singole contrade, in virtù delle diverse epoche eruttive che compongono i terreni. Baciati dal sole del versante Sud/Sud-Ovest dell’Etna, a 850 metri s.l.m. in Contrada Cavaliere nel territorio di Santa Maria di Licodia, coltiviamo i vitigni autoctoni a bacca rossa di nerello mascalese e nerello cappuccio, ed a bacca bianca di carricante e catarratto. L’epoca geologica del terreno di Contrada Cavaliere, meglio conosciuta come zona delle “vigne”, risale al neolitico, nella fase nota come “ellittico” della formazione del vulcano. Su impianti in parte ad alberello ed in parte a spalliera, lavoriamo le nostre viti senza l’ausilio di irrigazione, totalmente in biologico e senza l’utilizzo di fitofarmaci o diserbanti. Le operazioni in vigna sono tutte fatte a mano, dalla potatura alla vendemmia, nel pieno rispetto del territorio e delle antiche tradizioni del luogo. Le uve migliori vengono selezionate a mano e danno vita ai nostri vini Travaglianti Etna DOC.
L’olivicoltura nella Sicilia orientale ed in particolare nella zona di produzione dell’olio extravergine di oliva Monte Etna DOP ha origini plurimillenarie: è stata infatti introdotta nel primo millennio a.C. dai Fenici e nell’VIII secolo a.C. dai Greci. Conosciuto e usato, dunque, fin da tempi antichissimi, l’olio di oliva è il grasso più usato nella dieta mediterranea.
Sono innumerevoli gli studi clinici ed epidemiologici che evidenziano le qualità nutrizionali di questo alimento, considerato il migliore, il più adatto all’alimentazione umana, tra tutti i grassi alimentari di largo consumo. In Contrada Mancusi, tra i 600 e 700 mt s.l.m, nel cuore della “DOP Monte Etna” sul territorio di S.M. di Licodia e Ragalna, crescono i nostri ulivi secolari di Nocellara dell’Etna.
La coltivazione è scrupolosamente condotta in biologico senza utilizzo di fitofarmaci o diserbanti, con il solo supporto di qualche irrigazione idrica d’emergenza estiva del terreno nei casi di prolungata siccità. Tutte le lavorazioni ai nostri alberi di ulivo vengono condotte a mano, dalla potatura alla raccolta, dai quali produciamo il nostro Olio Extra Vergine di Oliva Biologico Travaglianti. La raccolta prematura, scrupolosamente fatta a mano con l’ausilio di scale e reti, ed una tempestiva molitura, condotta a freddo, garantiscono gli alti livelli polifenolici che contraddistinguono il nostro olio, cardine della dieta mediterranea, ambito dai palati più esigenti e dalle cucine più esclusive.